3G per la psicoterapia cognitivo-comportamentale

3G in questa sede non è una oramai lenta e superata tecnologia di rete per cellulari, ma è la TERZA GENERAZIONE di un modello psicoterapeutico che nel tempo e nella storia si è evoluto sempre di più e che ad oggi resta tra quelli che la ricerca scientifica afferma essere i più efficaci: la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

psychotherapy-468075_1280

Ma quali sono queste tre generazioni e quali sono le caratteristiche peculiari della terza generazione?

Molti modelli psicologici e terapeutici si fondano su una filosofia chiamata “meccanicismo”. I modelli meccanicistici vedono la mente come se fosse una macchina fatta di parti separate: pensieri, emozioni, sensazioni… Queste parti possono essere talvolta difettose e quindi vanno riparate, sostituite o rimosse altrimenti la macchina mente non può funzionare bene (in modo normale!!!). Una visione psicologica di questo tipo afferma quindi che esistono pensieri, sensazioni, emozioni, ricordi che sono “disfunzionali” e quindi “patologici”. L’obiettivo di una terapia che si basa su questo presupposto punta a cambiarli, regolarli, “normalizzarli”.

Su questa visione si basano le prime due generazioni della psicoterapia cognitivo-comportamentale.

La prima generazione è rappresentata dalla terapia del comportamento che si avvaleva di tecniche e procedure fondate sui principi dell’apprendimento per cambiare i comportamenti problematici. Negli anni sessanta, con l’avvento della cibernetica inizia a delinearsi un nuovo paradigma più orientato in senso cognitivo che comportamentale. Gli eventi esterni rappresentano degli stimoli che ci portano a formulare determinati pensieri che a loro volta influenzano le nostre emozioni e quindi i nostri comportamenti. Nasce così la seconda generazione di terapie cognitive comportamentali che ha come protagonisti A. Beck e A. Ellis. In queste terapie l’assunto di base è: se cambio il modo di pensare cambio le emozioni e quindi anche il comportamento.

Negli ultimi anni si fa spazio una filosofia chiamata “contestualismo funzionale”. Secondo questa visione nessun pensiero, emozioni, sensazione o ricordo è problematico, disfunzionale o patologico di per sè stesso, ma dipende tutto dal contesto. In un contesto di inflessibilità psicologica, i nostri pensieri, le nostre emozioni, sensazioni e i nostri ricordi funzionano spesso come stimoli che ci portano a sentire sofferenza e ci allontanano dal vivere la vita che vogliamo davvero vivere. La terza generazione della psicoterapia cognitivo-comportamentale promuove una osservazione non reattiva nei confronti delle esperienze interne e scoraggia qualsiasi tentativo di modificazione diretta. Quegli stessi pensieri, sensazioni, emozioni e ricordi funzionano in maniera molto differente: hanno molto meno impatto e influenza su di noi. Possono ugualmente essere dolorosi, ma non sono più tossici e non ci impediscono di vivere bene. Quindi se nella prima e seconda generazione della psicoterapia cognitivo-comportamente l’obiettivo era quello di cambiare pensieri ed emozioni per cambiare il comportamento, nella terza generazione l’obiettivo è quello di cambiare la relazione che i pazienti hanno con i loro pensieri, le loro emozioni, le loro sensazioni e i loro ricordi.

Fanno parte della terza generazione: la Mindfulness (MBCT), la Dialectical Behaviour Therapy (DBT), la Functional Analytic Psychotherapy (FAP), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la Compassion Focused Therapy (CFT).

Maggio 8, 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.